• Benvenuti
  • Parliamo di noi
  • Contatti
Guida della Valle d'Aosta
  • Informazioni
    • Costi e orari castelli e altri siti
    • Musei e sedi espositive
    • Geografia
    • Trasporti
    • Parchi e riserve
    • Previsioni meteo
    • Camminare
    • Cosa fare e vedere
    • Cosa fare con i ragazzi
    • Sport e divertimenti
    • Eventi annuali
    • Link
      • Guide turistiche d’Italia
      • Siti Valle d’Aosta
  • Destinazioni
    • Aosta città
    • Montagne
    • Storia e cultura
    • Castelli
    • Parchi e riserve naturali
    • Escursionismo
    • ItineRARI
    • Sedi mostre e Musei
    • Esposizioni e mostre
    • Dove andare
    • Attività invernali
  • Programmi
    • Una gita in Valle d’Aosta
    • Servizi guida
    • Gite scolastiche
    • Arte e natura
    • Turismo accessibile
    • Aosta e un castello
    • Galleria di castelli
    • Sulle tracce di Rocco Schiavone
  • Cultura e tradizioni
    • Bataille des reines
    • Giochi tradizionali
    • Il carnevale della Coumba freide
    • I carnevali storici della Valle d’Aosta
    • Alpeggi
    • Il patois
    • Valdostani
      • Maurice Garin
    • Curiosità
      • Il dahu
  • Prodotti tipici
    • Artigianato
    • Vini
    • Formaggi
    • Salumi
    • Distillati e liquori
    • Altre specialità

Carnevali storici

Il carnevale della Coumba Freide

Fiera del legno di Donnas, 21 gennaio 2018

Aosta, Mercatino di Natale 2017

Forte di Bard: World Press Photo 2017

  • 1
  • 2
Licenza Creative Commons  Copyr 2016-2018  !  Contatti  !  Privacy
Questo sito utilizza dei cookies. Proseguendo acconsento al loro uso. Scopri di più.