Due storici componimenti in patois valdostano con traduzione in italiano

JEAN-BAPTISTE CERLOGNE

La lenga de ma mére

Quan dz’ëro petsou din lo brë,

Mamma in tsanten dejet parë:

“Në në dessu la pluma,

In bon repou,

Mon dzen petsou,

Fé nëna, druma druma”.

Quan un Non tsëjet de se pot,

Aprë llie dze dijò lo mot:

(in dzeugnen le man). JEUSE…

JESU, Josè

Vardade-mè

Cetta nët. Amejeuse.

Lettre ma mamma sayet pà;

A prèdzé llie m’at inségnà

Sensa gneuna Grammère.

Mè pi grantet,

Dze prédzo adret

La lenga de ma mère.

L’est de coteuma i dzor de vouë,

Qu’atot d’entso su lo papë,

In pout dëre (pachence!),

Tan in patoè,

Come in francè,

Le bague qu’in se pense.

In adzeublen et lettre et mot.

Dz’aprouvo d’ecrire mè ettot

Lo patoë de mon përe.

Më! tot solet,

Pouro vieillet,

Que pourri-dzò tan fëre?

(da Dzan-Pouro, 1892)

La lingua di mia madre – Quand’ero piccolo nella culla, / Mia madre cantando così diceva: / “Në në sulla piuma, / In buon riposo, / Mio bel piccino, / Fai la ninna, dormi dormi”. // Quando un nome cadeva dalle sue labbra, / Dopo di lei ripetevo la parola: / giungendo le mani): jeuse… / Gesù, Giuseppe / Proteggetemi / Questa notte. Così sia. / /Mia madre non conosceva le lettere; / A parlare lei m’ha insegnato / Senza nessuna Grammatica. / Io più cresciuto / parlo come si deve / La lingua di mia madre. // E’ costume oggigiorno, / Che con l’inchiostro sulla carta, / Si possa dire (finalmente!), / Tanto in patois, / Quanto in francese, / Le cose che si pensa. // Combinando lettere e parole, / Anch’io provo a scrivere / Il patois di mio padre. / Ma! tutto solo, / Povero vecchietto, / Che cosa mai potrò fare?

(Traduzione di G. Zoppelli)

Il comune di Saint-Nicolas ospita il Centre d'études francoprovençales JB Cerlogne


La bataille di vatse a Vertozan

I

Un bà dzor de jeuillet, lo dzor de la Revenna,

De Veulla dze m’en parto a l’arba di matin,

In porten aprë mè: salan, pan blan, fontenna,

E tsecca de ci cllier que se feit din la tenna,

Pe me bletti lo pot lon de mon tsemin.

A Saint-Pierre dzi prei lo tsemin que meinàve

Su di coutë de Vertozan.

Dzà pe Saint-Nicolà lo mondo s’apprestàve

Come cen se feit tseut le-s-an.

I.é, qui d’un coutë crie et qui de l’âtro braille

Hoé! hoé, parten-nà, le-s-ami?

Di vatse se vat fére euna groussa bataille;

Maque degadzen-nò, l’est l’aoura de parti.

II

Bientou se sent lo flà di violette neissente,

Qu’imboumon l’air frëque de Vertozan:

Bientou dze sento dzà que le béque pouegnente

Repondon a bë-tor, i sublo di s-arpian.

Pe le prà, tseut in fleur, qu’un eigue pura arrouse

Dèsot l’erba catsà tsante lo greseillon

Di boueisson i sapin lo rossegnon se pouse,

Et regale i passen se pi belle tsanson.

De llioen se veit qu’i Breuil embouon leur vatse pleine,

Que bedzolàvon dzà, senten lo tsaat di dzor;

Dze traverso lo plan, yaou dzouëre se promeine,

Et que partadze in baillen de détor.

III

In arreuven i Breuil dz’i vu, come euna fëta;

Tot lo mondo achouedzà di pià tanque a la tëta.

Le femalle, ci dzor, l’ayan de dzen pitset,

Fran come voulon leur; cen restàve se ret!

La battaglia delle mucche a Vertosan – Un bel giorno di luglio, il giorno della Revenna, / da Aosta parto alle prime luci del mattino, / Portando con me: salame, pane bianco, fontina, / E un po’ di quel succo che si fa nel tino, / Per bagnarmi le labbra lungo il mio cammino. / A Saint-Pierre ho preso il sentiero che portava / Su alla volta di Vertozan. / Già a Saint-Nicolas la gente si preparava / Come si usa fare tutti gli anni. / Lì, chi da una parte chiama e chi dall’altra grida / Hoé! hoé, partiamo, amici? / Si prepara una grande battaglia di mucche; / Sù sbrighiamoci, è l’ora di partire. // Già si sente l’odore delle violette nascenti, / Che profumano l’aria fresca di Vertozan: / Presto già sento che le vette aguzze / Rispondono tutt’intorno ai fischi dei mandriani. / Nei prati fioriti che un’acqua pura irrora / Sotto l’erba nascosto canta il grillo./ Dal cespuglio all’abete si posa il pettirosso, / Regalando ai passanti le sue più belle canzoni. / Di lontano si vede che al Breuil fanno rientrare le mucche sazie, / Che già correvano, sentendo il caldo del giorno; / Attraverso il pianoro dove il ruscello gironzola / Dividendolo con le sue svolte. // Giungendo al Breuil ho visto, come in un giorno di festa, / Tutti ben vestiti dai piedi alla testa. / Le donne, quel giorno, avevano dei bei merletti, / Proprio come esse li vogliono, stavano così rigidi! /

L’ayan leur bà faouder lliat atot de levreye,

Leur dzen motsaou di cou di pi bô qu’in troveye;

L’ayan leur sardze rodze a baste pe lo fon;

Ci dzor, l’an dzaratà tanqu’i fon de l’artson.

Le berdzé leur ettot l’an trét leur vesta grise;

L’an bettà la tanetta et la dzenta tsemise.

Aprë mè, tot vecinet: ferrialle, ommo. garçon:

Le s-un su de monteure et le s-âtre a piaton,

Porten din leur doblë de tsér de la greichëre,

Et p’aplani la tsardze, un passablo barlet,

Plein de ci bon vin viou de l’an quarente-vouet:

Cen lé, lo mioù de tot, contente le fretëre.

IV

Pe trové me s-ami dze sayà lo tsemin;

Dze và tanque tsi leur, dze crio: ho! de dedin.

La fretëre sort foura et me deut: Maque entràde;

Soplé, dete-mè vei cen que v’avolontàde.

Dz’i pe vo presenté pocca tsousa avouë ren;

Pe tsecca de caillà féde gneun complimen.

Pe me fére chatté me baille euna breiletta;

Su la tabla, toustou, l’épate euna sarguetta;

Me presente, avouë grâce, un fromadzo pequen.

Fét de vouet dzor devan, et fran bon pe me den,

Et greviëre, et fontenna incora case intsëre,

Et de beurro sorti frëque de sa beurrëre.

Eun’ecouëla de cràma, un âtra de caillà;

Et dz’i trovà bien bon tot cen que m’at baillà.

V

A tabla, tot solet, dze mindzo san façon;

Dz’aveitso celle dzen fatsendé pe meison.

Le dò bré rebratà dze veyo la fretëre

Que l’avendze lo prë di fon de sa tsaoudëre:

I tsardze son fromadzo, et pouë pren lo tsanon,

Vat terrié de bounë d’un petsou bareillon;

Avevano il loro bel grembiule legato con dei nastri, / E intorno al collo il più bel fazzoletto che si possa trovare; / Avevano la loro gonna rossa con le balze al fondo, / Quel giorno, hanno rovistato fino in fondo alla cassapanca. / Anche i pastori hanno tolto la loro giacca grigia; / Hanno indossato il completo e la bella camicia. / Dietro di me, venivano tutti: donne., uomini, ragazzi: / Gli uni cavalcando gli altri a piedi, / Portando nelle loro bisacce carne della vacca ingrassata, / E per equilibrare il peso un discreto barilotto, / Pieno di quel vecchio buon vino dell’anno quarantotto: / Quello, più di tutto, soddisfa le caciare. // Per trovare i miei amici conoscevo la strada, / Vado da loro e grido: oh! di casa! / La caciara esce e mi dice: Entrate pure; / Vi prego, ditemi quello che desiderate. / Posso offrirvi poco o quasi niente; / Per un po’ di cagliata non fate complimenti. / Per farrmi sedere mi dà uno sgabello; / Subito sulla tavola stende una piccola tovaglia, / Con grazia mi presenta un formaggio piccante, / Fatto da otto giorni e proprio buono per i miei denti, / E gruviera, e fontina ancora quasi intere, / E del burro appena uscito dalla sua zangola, / Una scodella di panna, un’altra di cagliata; / E ho trovato ottimo tutto quello che m’ha dato. / / A tavola, tutto solo, mangio senza complimenti, / Osservo quella gente faccendare per casa. / Le due maniche rimboccate, guardo la caciara / Che trae la cagliata dal fondo del calderone: / Carica il suo formaggio, e poi prende il mastello, / Va a spillare del siero di latte da un piccolo barile; /

I croè dessu lo fouà bette dove s-etalle.

Binque la leità couet, l’appreste le feisalle;

Dei cen feit lo serré. Inque fat pa manqué

De dëre que me jeu l’an possu remarqué

La granda propretà de celle megnadzëre,

Que trouve d’éve praou quan l’est que vat in dzouëre.

Le fretëre i berdzé crion: Dené l’est preste!

P’arreuvé lo premië, l’est a qui l’est pi leste.

Tsacun pren sa coueiller deut Io Benecitë

Un garçonnet vat prendre un pan i panatë.

Le berdzé, le meinà que l’ayan pa de brële,

Qui vat tsertsé de tron, qui vint atot de cële;

P’avei pi vito fét qui reste a crepegnon,

Et mindzon la peilà tseut din lo mëmo bron.

VI

Bientou, pe totte carre in sentset dza crié:

L’aoura d*eitava arreuve, allen don vito arrié.

Vucho vu! le berdé, le petsoude berdzëre,

Un tsanon aprë l’âtro, impleisson le tsaoudëre.

In dzoëre, vant lavé leur tsanon, leur coillaou,

Et mëmamen lo nà tanque cen sie praou.

Pe baillé de coradzo i vatse pe se battre,

I baou li van porté, sensa lo dëre a d’âtre,

Euna demi ceilà d’aveina pe letson,

O bin lei baillon beire un per de quarteron.

VII

Më come de dzettë lo momen arreuvàve,

I baou, vatse. modzon, tot sen se tormentàve.

Pertot in vejet dzà de petsou garçonnet:

Le s-un, devan lo baou fejan petté leur fouet!

Le s-âtre per dedin a gran train depeillàvon.

Deuse que sortichan, le vatse s’approtsàvon

Ator de leur berdzé, pe possei de leur man

Prendre un gremà de sà, de greseille de pan.

Mette due ceppi sul fuoco in croce. / Mentre il latticello cuoce. prepara gli stampi; / Poi fa il sérac. Ora non bisogna dimenticare / Di dire che i miei occhi hanno potuto notare / La grande pulizia di quella massaia, / Che trova acqua a volontà quando va al torrente. / Le caciare gridano ai pastori: Il pranzo è pronto! / Ad arrivare primo è chi è più lesto. / Ognuno prende il suo cucchiaio e dice il Benedicite! Un ragazzino va a prendere un pane dalla rastrelliera. / Dei pastori, dei bambini che non hanno sgabello, / Chi va a cercare un tronco, chi un secchio; / Per fare più in fretta c’è chi resta a covaccioni, / E mangiano la pappa di granturco tutti dentro lo stesso paiolo. / / Ben presto, da ogni parte già si sentiva gridare: / L’ora ottava arriva, andiamo dunque presto a mungere. / Se aveste visto! i pastori, le pastorelle, / Un mastello dopo l’altro, riempiono i calderoni. / Al torrente vanno a lavare il loro mastello, il loro colino / E anche il naso quel tanto che basta. / Per dare alle mucche il coraggio di battersi, / Alla stalla si porta loro, senza dirlo, agli altri, / Un mezzo secchio d’avena per pietanza. / Oppure si fa loro bere un paio di boccali. // Ma come il momento di uscire arrivava, / Alla stalla, mucche, vitelli, tutti si agitavano. / Dappertutto già si vedevano dei ragazzini: / Gli uni, davanti alla stalla facevano schioccare la loro frusta! / Gli altri dentro in gran fretta slegavano. / Man mano che uscivano, le mucche s’avvicinavano / Ai loro pastori, per poter dalle loro mani / Prendere un grano di sale, dei crostoni di pane. /

Tsaque devan-berdzé comence de s’inmoure:

Le vatse in boralen, se betton a lo choure.

L’acouton quan lei deut: ma vatse, mon vatson,

Et quan le crie à par tsaqueuna pe son non:

Vin tè, té vin. Baoutsan; vin té, Maurin, Marquisa,

Sardègne, Tsatagnon, Guerra, Fribour, Parisa….

Devan leur le berdzëre acoueillàvon le vë

Qu’aprë leur marre in llioen restàvon in dèrë.

VIII

L’aoura approtse: in sent dzà le trouno di sonnaille;

In veit trei grou troupë pe la Revenna in tsan:

Son le vatse di Breuil. di Frà, de Dzovensan

Qu’impachente attendzan l’aoura de la bataille.

Permië tant de carrà que meclliàvon leur son

In sent le Valesan que tsanton leur tsanson

Tranquilemen dzësu dèsot euna brenvetta:

“Le s-Armailli de Colombetta…”

Modze, vatse et modzon, come p’amusemen,

Van émotten le fleur, lo triolet neissen;

Et le petsou veillon garfoueillon pe le carre.

Se dzëson un momen; tornon avouë leur marre,

Le berdzé san souci, que lo trop de bon ten,

Que l’an in Vertozan, assemble tot soven.

Veyen leur vatse queye a l’erba savouria.

Profiton di momen pe fére la partia.

Lé’, ]’un trét son abit et l’âtro son bonet,

D’âtre, firque le soque, et dzovon i palet.

Doze pouin lo boton! C’en l’est pa bagatelle;

Surtou quan fat copé ci que tin le bretelle.

IX

Dza le vatse son totte atot lo mouro in l’air

Borneyen, cornaten cella que l’an aper.

Le berdzë, le s-arpian, le métre, le fretëre,

Que perduche la leur, l’ayant dza tseut penchëre.

Ogni primo pastore comincia a muoversi: / Le mucche muggendo prendono a seguirlo. / L’ascoltano quando egli dice: mia mucca, mla piccola manza, / E quando le chiama ad una ad una col loro nome: / Vieni tu, tu vieni, Baoutsan; vieni tu, Maurin, Marquisa, / Sardègne., Tsatagnon, Guerra, Fribour. Parisa … / Innanzi ad esse le pastorelle spingevano i vitelli / Che lontano dalle loro madri restavano indietro. // L’ora si avvicina: si sente già il frastuono dei campanacci: / Si vedono tre grandi mandrie pascolare alla Revenna: / Sono le mucche del Breuil, del Frà, di Dzovensan / Che impazienti attendevano il momento della battaglia. / In mezzo a tanti campanacci che mischiavano i loro suoni / Si sentono i Valesani cantare le loro canzoni / Tranquillamente distesi sotto un piccolo larice: / “Le s-Armailli de Colombetta…” / Manzi, mucche e vitelli, come per divertimento, / Vanno brucando i fiori, il trifoglio nascente; / E i vitellini brucano di qua le di là, / Si riposano un istante; tornano dalle loro madri. / I pastori senza preoccupazioni, che i felici passatempi / Di Vertozan riuniscono spesso, / Vedendo le loro vacche tranquille all’erba saporita, / Approfittano del momento per fare una partita. / Là, uno si toglie il vestito e l’altro il berretto, / Altri anche gli zoccoli e giocano ai palet. / Ogni dodici punti un bottone! Non è mica una bagatella, / Soprattutto quando bisogna togliere quello che tiene le bretelle. // Già tutte le mucche stanno col muso in aria, / Guardando di storto, incornando quella vicina. / I pastori, i mandriani, i padroni, le caciare, / Già tutti

Le s-étrandzé pourtan, aprë fét lon tsemin,

Se n’en retornon pa sensa vère la fin.

Gneun sernblàve më guei; tsacun s’impachentâve,

Attendzet ci momen que pancora arreuvave.

Quan la Reina di Frà s’empart, in borallen,

Contre Maurin di Breuil, adon crion: lei sen!

Llië fejet de grou jeu, tëgnet sa tëta bassa,

Feyen pletté lo couér de son étsenna grassa.

Cella di Breuil l’atten, la tëta de traver,

Montren lo blan di jeu dèsot son grou fron ner.

In soufflen, dzaraten, lié se son approtsaye;

Tsaqueuna feit un eurlo, et se son attaquaye.

X

Tot lo mondo formàve un cercllio ator de leur,

Dion: la neire perd, cen-lé l’est case cheur.

Tsacun di dò parti betton euna gadzure:

La noutra, dejan-t-ë, l’at le corne pi dure.

Bien vito s’est passà do quar d’aoure de ten

Me savei quinta gagne, in n’en sayet de ren:

Tantou l’euna recule, et poue toustou s’avance,

Et tsaqueuna a bë tor s’ecotte a crapa panse.

Lé, la grassa di Frà se bette pe dabon;

L’âtra feit cen que pout pe dëre sa reison.

Tot lo parti di Breuil trevolle dza de creinte;

Më, leur Maurin toustou de se corne pouegnente,

Me sarre cella reina amodo pe lo cou,

La me feit requelé, mon cher, tanqu’a trei cou!

Lé, l’àtra se repren, më llië s’est bien bardàye,

Et lo quatrëmo cou bien llioen l’at intsaouchàye;

Et se jeu l’an chovet dimen que l’an possu,

Cell’âtra que s’en vat moutsa d’avei perdu.

Le Frà son meconten d’avei perdu leur reina;

Lo Breuil beusse di man; n’en vaillet bin la peina.

temevano che perdesse la loro. / I forestieri tuttavia,. dopo lungo cammino, / Non ritornavano senza aver visto la fine. / Nessuno sembrava più felice; ognuno si spazientiva,. / Aspettava quel momento che ancora non arrivava. / Quando la Reina del Frà si lancia muggendo contro Maurin del Breuil, allora si grida: ci siamo! / Faceva gli occhi grossi, teneva la testa bassa, / Facendo raggrinzare la pelle della schiena grassa. / Quella del Breuil l’aspetta, la testa di traverso, / Mostrando il bianco degli occhi sotto la sua grande fronte nera. / Soffiando, smuovendo la terra, si sono avvicinate; / Ognuno lancia un muggito, e si attaccano. / / Tutti facevano cerchio intorno a loro, / Dicendo: la nera perde, è quasi certo. / ognuno dei due partiti fa una scommessa: / La nostra, dicevano, ha le corna più dure. / Ben presto sono passati due quarti d’ora / Ma indovinare quale avrebbe vinto non si poteva ancora: / Talora, una arretra, e poi tosto avanza, / E, a turno. ognuna spinge a più non posso. / Là, la grassa del Frà si mette di lena; / L’altra fa ciò che può per dire la sua. / Tutto il partito del Breuil già trema di timore; / Ma la loro Maurin ben presto con le sue corna puntute / Mi stringe quella regina come si deve per il collo, / La fa arretrare, mio caro, per ben tre volte! / Là, l’altra si riprende; ma essa è ben piantata, / E la quarta volta molto lontana la spinge; / E i suoi occhi hanno seguito finché hanno potuto, / Quell’altra che se ne va confusa d’aver perduto. / Quelli del Frà sono dispiaciuti d’aver visto fallire la loro regina, / Quelli del Breuil applaudono; ne valeva proprio la pena.

A mon tor! l’at-ë deut, un berdzé valesan;

Dze vo tsertsé Fribour, reina de Dzovensan.

Euna vatse s’avance in branlen sa sonnaille:

L’est Fribour, que s’en vin presenté la bataille.

Maurin, reina di Breuil l’attendzet a pià fer.

Lé s’anuflon toustou, s’aveitson de traver.

Inque cella di Breuil, quoique dza bien lagnàye,

Se bette a borallé; l’est totta inforochàye;

Sa gordze l’est in boura, et soufle de son nà,

La terra que vegnan de dzaraté se pià.

L’âtra de Dzovensan in borallen s’appreste:

Treine son mouro in terra et feit tan dâtre geste.

Semblàve que se jeu l’uchen de fouà dedin,

Et que pe se do nà n’en sortuche lo fin!

Lo mondo ator de leur, tot court, s’impin, s’amatse;

L’an tseut le jeu fichà dessu le dove vatse.

Lé, qui gadze un écu, qui gadze un loui d’or;

Tot terrie son borset; ren lei coute ci dzor.

Le reine di momen s’apeillon pa pe rire:

Tsaqueuna feit son cou. tsaqueuna se revire.

L’an corne contre corne, et fron contre lo fron;

I multen di s-épale infonçon lo cotson.

Binque fejan d’effor tseut leur membro cracàvon;

Leur s-ousse sortichan, leur veine se conflàvon-,

Et tsaqueuna, a bë-tor, pe pa perdre terren

Plante se coque in terra, et lé vat pa pi llioen.

Egàla l’est leur force, egal l’est leur coradzo:

Faren-t-ë de leur gloère ettot egal partadzo?…

XII

Toustou di combatten se veit coure lo san,

Më! më! qu’est-ë ço-cè? tot vat incontinan

Pe vère cluinta.l’est cella deforteunàye…

Tocca a me! dice un pastore Valesano; / Vado a cercare Fribour, regina di Dzovensan. / Una mucca arriva agitando il suo campanaccio: / E’ Fribour; che si presenta per battersi. / Maurin, regina del Breuil a piede fermo l’aspettava. / Lì si annusano ben presto, si guardano di traverso. / Poi quella del Breuil, malgrado fosse già molto stanca. / Comincia a muggire; è tutta inferocita. / La sua gola schiuma. e soffia con le narici / la terra che i suoi zoccoli han sollevato. / L’altra di Dzovensan muggendo si prepara: / Strofina il muso in terra e in altri modi si dimena. / Sembrava che i suoi occhi avessero il fuoco dentro, / E che dalle sue narici uscisse il fumo! / Tutti intorno ad esse corrono, si spingono, si ammassano, / Tutti hanno gli occhi fissi sulle due mucche. / Là, chi scommette uno scudo, chi un luigi d’oro; / Ognuno tira fuori il portafoglio; nulla in questo giorno gli costa. / Le regine all’improvviso si attaccano sul serio: / Ognuna assesta corna, un colpo: ognuna si difende. / Hanno corna contro corna e fronte contro fronte; / in mezzo alle spalle infossano il loro collo. / Mentre facevano lo sforzo tutte le loro membra scricchiolavano; / Le loro ossa affioravano, le vene si gonfiavano; / Ed entrambe. a turno, per non perdere terreno / Piantano i loro zoccoli in terra, e lì non si muovono. / La loro forza ë la stessa, uguale è il loro coraggio: / Faranno anche della loro gloria un’equa spartizione? / Ad un tratto delle combattenti si vede il sangue colare! / Ma! Ma! che cosa succede? Tutti entrano in campo. / Per vedere qual è quella ferita … /

L’ëtse Maurin di Breuil a meitsà decornàye.

Lé, pe le revendzé se betton le parti;

Më, ni brotte, ni fouet, ren pout le separti!

Tsacun di combatten, p’onnoré sa montagne,

L’eparme ni de flà, ni d’effor, ni de lagne.

Gneun l’ayet incò vu de bataille parë!…

A Maurin lei decappe un di pià de dèrë:

Adon in sent crié: Fribour! Fribour!… la reina!

Tôdzen!… lo mot l’est p’anco deut a peine.,

Que la poura Maurin, malgré sa corna vià,

L’an tant fët que l’at tenu pià,

L’an tant fé force, et redoblà coradzo,

Que Fribour di momen,

Come p’intsantemen,

Requele, baille tor, s’envat… là! bon voyadzo,

Galoppe a son betun pun tsemin lo pi pré

Et la corna i crepion Maurin lei vat aprë.

(da Poësies en dialecte valdôtain, 1889-90)

Era Maurin del Breuil a metà scornata. / Allora per dividerle si uniscono i partiti; / Ma, né verga, né frusta, nulla può separarle più! / Ognuna delle combattenti, per onorare il suo alpeggio, / Non risparmia né fiato, né sforzo, né fatica. / Nessuno aveva ancora visto una battaglia cosi! … / A Maurin scivola una zampa di dietro; / Allora si sente gridare: Fribour! Fribour!… la regina! / Piano, piano!… la parola è stata appena pronunciata, / Che la povera Maurin, malgrado il corno rotto, / Ha tanto fatto che tiene duro, / Ha tanta forza messo, e raddoppiato il coraggio, / Che Fribour all’improvviso, / Come per incanto, / Arretra, si gira, se ne va… là! buon viaggio! / Galoppa alla sua mandria per la via più breve / E il corno ai fianchi Maurin la insegue.

(Traduzione di G. Zoppelli)

I testi e le traduzioni sono tratte dal sito Italian Dialect Poetry, curato da Luigi Bonaffini, un sito molto ricco e interessante sui dialetti italiani.